viaggiare informati
Nuovo sito dell'Unione Europea che ci spiega tutto, ma davvero tutto su come viaggiare informati.

Abbiamo aspettato con ansia che l'unione Europea si riunisse per poterci dire come comportarci in viaggio e alla vigilia della riaperture delle frontiere ha creato un sito molto utile e intuitivo.
Si chiama re-open (riapertura) e lo potete trovare digitando https://reopen.europa.eu , c'è anche in lingua italiana.
Appena entratati la schermata ti porta a scegliere il paese dove ti vuoi recare tra quelli membri dell'EU.

Ipotizzando che ci vogliamo recare in Italia , dobbiamo scegliere quella destinazione.
Avremo subito 4 scelte che sono i macro gruppi:
informazioni
viaggi
servizi
salute e sicurezza
Queste 4 macro aeree hanno a loro volta delle micro sezioni dove si possono trovare tutte le informazioni richieste.

INFORMAZIONI A LIVELLO NAZIONALE
in questa sezione è possibile trovare anche i moduli che si necessitano per transitare.
INFORMAZIONI A LIVELLO REGIONALE
E' suddivisa in regioni e provincie autonome. Cliccando sulla regione si viene dirottati sul sito ufficiale.
Io ad esempio ho cliccato Piemonte e mi ha rimandato qui https://www.regione.piemonte.it/web/temi/cultura-turismo-sport/turismo
INIZIATIVE UE

la seconda scelta, ovvero la macchina, ci racconta dei trasporti.
Le risposte possono essere tre: verdi , quindi nessuna limitazione, gialle con limitazione e rosse che non si può andare.
Le micro aree con relative domande sono:
Posso spostarmi liberamente all'interno di questo paese? SI
Arrivo da un paese UE o da Norvegia, Svizzera, Islanda o Liechtenstein. Posso entrare e uscire da questo paese per turismo? SI
Posso transitare da questo paese?SI
Posso accedere a questo paese in auto/modo/camper? SI
Posso accedere a questo paese in treno? SI
Posso accedere a questo paese in autobus o pullman? SI
Posso accedere a questo paese per via marittima? SI, con limitazione
Posso accedere a questo paese per via aerea? SI
Sono cittadino di un paese terzo e arrivo da un paese extra UE diverso da Norvegia, Svizzera, Islanda e Liechtenstein. Posso entrare in questo paese senza restrizioni eccezionali? NO
Posso entrare in questo paese senza quarantena obbligatoria? SI
Posso entrare in questo paese senza certificato medico o test negativo? SI
Se guardate la cartina, mentre andate sulla domanda indicata, vi renderete conto attraverso i colori che invece altri stati rispondono in modo differente alla stessa domanda.
Ad esempio se chiediamo:
Posso entrare in questo paese senza certificato medico o test negativo?
Per l'Italia è verde , quindi si, per la Grecia è rosso e di conseguenza no.

Altra macro categoria è riservata ai servizi e anche qui abbiamo alcune domande con le risposte sempre lineari e colorate.

Sono aperti i negozi non essenziali (oltre a farmacie e alimentari)?SI
Sono aperte le strutture di accoglienza turistica? SI
Sono aperti i ristoranti? SI
Sono aperti i bar e i caffè? SI
Sono aperte le spiagge e si può accedere alle zone turistiche? SI
Sono aperti i musei, i siti archeologici e gli altri luoghi di cultura? SI
Sono aperti i centri di salute e benessere? SI, con limitazione
Si può entrare nei luoghi di culto? SI, con limitazione
Sono disponibili offerte turistiche per circuiti a porte chiuse (ad es. tour in pullman senza soste intermedie)? NO
Ultima categoria riguarda la salute e la sicurezza, qui i colori cambiano da verde per il si e il blu per la spiegazione.

Le dieci micro aree sono:
In questo paese ci sono zone in lockdown? No
È obbligatorio indossare la mascherina in pubblico?
Sono d'obbligo le misure di distanziamento sociale?
Protocolli sanitari per turisti e servizi turistici
Misure di sicurezza per i trasporti pubblici
Altre misure
App di tracciamento dei contatti consigliata
Assembramenti
Posso entrare in questo paese senza quarantena obbligatoria? Si
Posso entrare in questo paese senza certificato medico o test negativo? Si
Trovo questo sito molto utile non solo per informarci quando viaggiamo a cosa andiamo in contro ma anche per capire come gli altri stati stanno reagendo e quali sono le norme da loro utilizzate.
E' anche in italiano e la fonte è l'Unione Europea quindi più che attendibile.
Se volete se seguire aggiornamenti quotidiani seguitemi su instagram @valelinz .